L’Officina Meccanica Bruni opera su Verona e provincia ed è formata da un team serio e professionale con un alto grado di know-how nell’ambito della carpenteria metallica con costruzioni assemblate ed è specializzata nella costruzione e nella equilibratura dinamica rotori.
Solo conoscendo bene il fenomeno delle vibrazioni nei corpi rotanti si può comprendere quanto sia importante una buona Equilibratura.
Tutti i componenti rotanti vengono progettati ed assemblati per ruotare intorno ad un ipotetico asse senza creare vibrazioni; in realtà questo non avviene poiché la creazione e l’assemblaggio dei vari componenti causa inevitabilmente delle eccentricità di rotazione che sono causa di vibrazioni.
L’equilibratura è l’operazione di bilanciamento di qualsiasi elemento rotante, che può essere una ruota, un albero motore (Rotore) o altre apparecchiature che necessitano di stabilità nel movimento rotatorio a cui vengono sottoposte. Quest’operazione per garantire un buon equilibrio meccanico può essere effettuata in diversi modi.
Modalità di esecuzione dell’equilibratura
- Dinamica o di coppia. Questa consiste nel portare un asse principale d’inerzia dell’organo rotante ad essere parallelo a quello di rotazione. Se infatti si ha uno “squilibrio dinamico”, durante la rotazione, il momento totale dovuto alla somma delle componenti infinitesime di forza centrifuga rispetto ad un punto qualsiasi non è mai nullo. In pratica si ha una coppia di forze rotante con asse perpendicolare a quello di rotazione che produce oscillazioni radiali con verso opposto tra i due estremi assiali dell’organo rotante e di frequenza pari a quella di rotazione. Con l’equilibratura dinamica il momento delle forze centrifughe si annulla e con esso l’oscillazione associata.
- Statica. Operazione che permette di verificare lo squilibrio dato dalla maggiore quantità di massa rispetto alla controparte, il che genera una forza radiale, la quale causa uno spostamento del baricentro dal centro geometrico ed il rotore oscilla parallelamente al suo asse di rotazione
Tecniche d’equilibratura
L’equilibratura si può effettuare:
- Asportando materiale – si asporta materiale in una data posizione del rotore, in modo da ridurre il peso in quella data zona del componente e stabilizzarne la rotazione.
- Applicando materiale – si applica un peso in una data posizione del rotore, che compensa l’eccessivo peso nella parte opposta del dato componente; generalmente il fissaggio si effettua tramite collanti o clip elastiche o tramite saldatura meccanica.
Utilità
L’equilibratura è utile per:
- Ridurre gli stress meccanici, le vibrazioni aumentano i carichi di lavoro sugli organi di rotazione
- Ridurre il rumore, le vibrazioni generano rumore
- Migliorare la funzionalità della macchina, l’assenza della vibrazione permette un lavoro più lineare